DESCRIZIONE DELLA STRATEGIA
La strategia, definita con adeguata attività di coinvolgimento del territorio, in linea con gli obiettivi specifici dell’asse IV del FEAMP, si articola in due direttrici:
- Attuazione di strategie di sviluppo locale con misure di sostegno alle imprese della pesca attraverso azioni finalizzate alla rivitalizzazione dell’area FLAG al fine di valorizzarne l’economia ittico-turistica che nell’area Flegrea ha rappresentato da sempre un pilastro fondante nel contesto socioeconomico e territoriale dell’intera zona;
- Attuazione della cooperazione interregionale e transazionale tra gruppi delle zone di pesca con l’obiettivo di favorire lo scambio di esperienze e di migliori pratiche, per realizzare, con la partecipazione di tutti gli attori, un sistema integrato con l’intento di valorizzarne le potenzialità e le specificità per la crescita del sistema locale.
OBIETTIVI DELLA STRATEGIA (ART. 63 REG. UE N. 508/2014)
Valorizzare, creare occupazione, attrarre i giovani e promuovere l’innovazione in tutte le fasi della filiera dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
Sostenere la diversificazione, all’interno o all’esterno della pesca commerciale, l’apprendimento permanente e la creazione di posti di lavoro nelle zone di pesca e acquacoltura.
Migliorare e sfruttare il patrimonio ambientale delle zone di pesca e acquacoltura, inclusi gli interventi volti a mitigare i cambiamenti climatici
Promuovere il benessere sociale e il patrimonio culturale nelle zone di pesca e acquacoltura, inclusi la pesca, l’acquacoltura e il patrimonio culturale marittimo.
Rafforzare il ruolo delle comunità di pescatori nello sviluppo locale e nella governance delle risorse di pesca locali e delle attività marittime.
AMBITI TEMATICI
Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali;
Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali;
Riqualificazione urbana con la creazione di servizi e spazi inclusivi per la comunità.
BISOGNI >>
B.1. Necessità per la piccola pesca di avere sbocchi competitivi sul mercato attraverso aree di vendita dedicate attrezzabili anche per la somministrazione di alimenti
B.2. Necessità di valorizzare il pescato locale per differenziarsi da prodotti di importazione che condizionano il mercato
B.3. Creare nuova occupazione. Incentivare il ricambio generazionale
OBIETTIVI >>
O.1. Migliorare la competitività sul mercato della piccola pesca; migliorare le condizioni e l’attrattività dei luoghi di lavoro della piccola pesca.
O.4. Valorizzare i prodotti della pesca e dell’acquacoltura
O.2. Migliorare i luoghi di lavoro e le condizioni operative dei pescatori
O.5. Creare nuova occupazione e nuove opportunità per il settore della pesca
O.3. Migliorare l’attrattività dei luoghi di lavoro della piccola pesca, anche in chiave turistica
OBIETTIVI SPECIFICI >>
O.S.01 Realizzare aree mercatali, ciascuno composto da chioschi attrezzati per la vendita e la somministrazione di alimenti, nei comuni di Pozzuoli e Monte di Procida.
O.S. 04 Realizzazione di n.1 stabilimento industriale per la trasformazione dei prodotti primari della pesca e dell’acquacoltura
0.S.02 Riqualificazione e rifunzionalizzazione del mercato ittico di Pozzuoli
O.S. 05 Sostenere l’incremento Dell’acquacoltura e la salvaguardia degli ecosistemi marini
O.S.03 Riqualificazione e rifunzionalizzazione della darsena di Marina di Acquamorta
AZIONI >>
A.01 – Spazi dedicati alla commercializzazione dei prodotti ittici a miglio zero
A.04 – Elaborazione di uno studio di fattibilità per la diversificazione dell’acquacoltura sostenibile.
A.02 – Depositi e attrezzature per la pesca e macchina per il ghiaccio
A.03 – Impianto di trasformazione dei prodotti primari