Transizione blu: lezioni apprese dal PO FEAMP 2014-2020 e strategie per il futuro della pesca e dell’acquacoltura

Transizione blu: lezioni apprese dal PO FEAMP 2014-2020 e strategie per il futuro della pesca e dell’acquacoltura

L’evento si terrà in modalità streaming online l’11 dicembre dalle h. 10,00 alle h.12,00.

Il ciclo di Programmazione Europea 2014-2020 si conclude in uno scenario globale di profonda mutazione nel quale l’Unione Europea gioca un rinnovato ruolo di player strategico nella progettazione della società e dell’economia europee dei prossimi anni.

Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca non fa eccezione e si configura come uno strumento di abilitazione di nuove pratiche per il settore oggi sottoposto ad una spinta senza precedenti nella storia recente per il superamento della crisi e l’adozione di approcci e azioni radicali verso la sostenibilità, la transizione ecologica e digitale.

Se il cambiamento è in atto, orientarlo e governarlo è compito dei protagonisti del comparto chiamati a raccolta in occasione dell’evento di chiusura del Programma Operativo FEAMP 2014-2020. In questo contesto, l’iniziativa non rappresenta solo l’occasione per inquadrare lo stato di avanzamento e per fare il punto sul presente ma diventa invece il luogo digitale ideale per accompagnare la comunità tematica verso il 2021-2027 attraverso l’emersione di insegnamenti rilevanti dall’esperienza appena trascorsa e l’individuazione dei trend emergenti.

Per questo evento, realizzato nell’ambito delle attività di informazione e comunicazione del Programma Operativo FEAMP 2014-2020 ai sensi del Regolamento (UE) n. 508/2014, si richiede l’iscrizione cliccando su questo link.

Sarà possibile seguire l’incontro sui canali Facebook e YouTube del PO FEAMP 2014-2020.

error: Contenuto Protetto.