Flag Pesca Flegrea: incontro per il rinnovo delle cariche associative

Flag Pesca Flegrea: incontro per il rinnovo delle cariche associative

Flag Pesca Flegrea: incontro per il rinnovo delle cariche associative  

Venerdì 19 giugno 2020 alle ore 15, nel rispetto delle attuali normative vigenti per la prevenzione e contenimento del contagio da Covid-19, si è riunita su piattaforma Google Meet, l’assemblea dei Soci del Flag Pesca Flegrea Scarl. L’Assemblea in questione doveva svolgersi entro aprile, ma è stata rimandata a causa dell’emergenza Covid-19, scoppiata nei mesi precedenti.
All’ordine del giorno, oltre all’approvazione del Bilancio d’esercizio al 31.12.2019, anche il rinnovo delle cariche associative per il triennio 2020-2023.
Il Presidente, ringraziando a nome del CDA per la presenza e la competente partecipazione dei soci, ha esposto la Strategia di Sviluppo Locale (SSL) con l’attivazione delle misure, a valere sul PO FEAMP 2014/2020, pubblicate sul sito www.flagpescaflegrea.it.
“La seduta odierna rappresenta un impulso decisivo all’attività del FLAG – spiega il Presidente l’Avv. Paolo Conte – consentendone una piena agibilità e una possibilità di spesa di risorse a favore del territorio flegreo, suddivise tra interventi a titolarità pubblica che vedono come beneficiari gli Enti Locali, ed altri in regime di aiuto che vedono come beneficiari imprenditori privati del settore della pesca e della mitilicoltura, ed altri ancora a sostegno di iniziative di ricerca ed innovazione”.
Eletti all’unanimità cinque componenti del Consiglio di Amministrazione: Paolo Conte, Pietro Chiaro, Pietro Pugliese, Francesco D’Isanto, Gabriella Illiano. È stata, altresì, rinnovata la fiducia all’Avv. Paolo Conte per la carica di Presidente del CDA. 
Sul punto ritorna il Presidente Conte, che spiega: “Il nuovo consiglio di amministrazione dovrà provvedere alla conclusione della SSL 2014/2020 e, soprattutto, gestire l’avvio della nuova programmazione 2021/2027.
UFFICIO STAMPA FLAG PESCA FLEGREA 

Le condoglianze del Flag Pesca Flegrea al Sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia

Le condoglianze del Flag Pesca Flegrea al Sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia

Il Flag Pesca Flegrea nella figura del presidente Paolo Conte, di tutto il Consiglio di Amministrazione, dei Soci, dei dirigenti e di tutti i collaboratori si stringe al dolore che ha colpito la famiglia del Sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia per la dipartita del caro padre il signor Emiddio.

Il Flag Pesca Flegrea. 

Invito: II Tavolo tecnico della Redazione diffusa | WEBINAR

Invito: II Tavolo tecnico della Redazione diffusa | WEBINAR

L’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha avuto un impatto significativo sui settori della pesca e dell’acquacoltura con un abbattimento del mercato del 40% determinando uno scenario senza precedenti, nel quale le istituzioni e i FLAG hanno fatto ricorso ad azioni eccezionali. Il Rapporto sull’Emergenza della rete Nazionale dei Flag restituisce un quadro dei progetti pilota più rilevanti per il contrasto al Covid-19, in accordo con la nota informativa della DG Mare “Risposta alla emergenza da Coronavirus a sostegno dei settori della pesca e dell’acquacoltura” con cui i Paesi membri sono incoraggiati a comunicare la possibilità di aggiornare le strategie in maniera efficace.

A questo proposito, si inoltra l’invito a partecipare al “Il Tavolo tecnico della Redazione diffusa” del PO FEAMP 14-20 programmato per il prossimo mercoledì, 17.06.2020 sulla piattaforma digitale Zoom e a cui è possibile iscriversi attraverso questo link, ha l’obiettivo di far incontrare gli operatori del settore della pesca e dell’acquacoltura attorno a una tematica comune per la soddisfazione delle esigenze di valorizzazione territoriale puntuali:

  • delle esperienze di resilienza virtuose messe in campo durante l’emergenza sanitaria;
  • del contest progettuale #ilmaresiamonoi, che sarà presentato in tale occasione.

Il programma della giornata prevederà l’intervento di Angelo Schillaci (Rete Nazionale dei FLAG) sullo stato dell’arte circa il Rapporto presentato, seguito da alcuni giri di tavolo attraverso un’azione collaborativa di brainstorming guidato.

INVITO: https://www.flagpescaflegrea.it/wp-content/uploads/2020/06/Tavolo-Redazione-17.06.pdf

Emergenza COVID-19: Il FEAMP per il sostegno alle imprese della pesca e dell’acquacoltura | WEBINAR

Emergenza COVID-19: Il FEAMP per il sostegno alle imprese della pesca e dell’acquacoltura | WEBINAR

Il prossimo 15 giugno a partire dalle ore 15.00 la direzione PEMAC IV del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali organizza un webinar dal titolo “Emergenza COVID-19: Il FEAMP per il sostegno alle imprese della pesca e dell’acquacoltura” finalizzato ad illustrare le agevolazioni messe in campo nel contesto italiano attraverso il FEAMP per fronteggiare gli impatti economici dell’emergenza sanitaria nei settori della pesca e dell’acquacoltura.

Come noto, la chiusura dei punti vendita, dei mercati e dei canali di distribuzione ha comportato un notevole calo della domanda e dei prezzi con forti conseguenze sia per le attività della pesca che per i produttori di acquacoltura.

Per far fronte ai danni diretti e indiretti derivanti dall’emergenza COVID-19 e per assicurare la continuità aziendale degli operatori, il Regolamento (UE) 2020/560 del Parlamento europeo, ha rimodulato il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) introducendo misure straordinarie di sostegno.

Con gli interventi di referenti istituzionali e operatori del settore, il webinar sarà l’occasione per passare in rassegna queste misure di supporto.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione a questo link:
https://webinar2020.eventifpa.it/it/event-details/?id=9503

Il webinar è realizzato nell’ambito delle attività di informazione e comunicazione del Programma Operativo FEAMP 2014-2020 ai sensi del Regolamento (UE) n. 508/2014.

Emergenza COVID-19: Il FEAMP per il sostegno alle imprese della pesca e dell’acquacoltura

Emergenza COVID-19: Il FEAMP per il sostegno alle imprese della pesca e dell’acquacoltura

Il 15 giugno il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in collaborazione con FPA organizza un webinar dal titolo “Emergenza COVID-19. Il FEAMP per il sostegno alle imprese della pesca e dell’acquacoltura” finalizzato ad illustrare le agevolazioni messe in campo nel contesto italiano attraverso il FEAMP per fronteggiare le difficoltà che l’emergenza sanitaria degli ultimi mesi ha comportato per i settori della pesca e dell’acquacoltura.

L’emergenza COVID-19 ha generato un forte impatto sulle economie del Paese e i settori della pesca e dell’acquacoltura non sono stati risparmiati: la chiusura dei punti vendita, dei mercati e dei canali di distribuzione ha comportato un notevole calo della domanda e dei prezzi con forti conseguenze sia per le attività della pesca che per i produttori di acquacoltura. Per far fronte ai danni diretti e indiretti derivanti e per assicurare la continuità aziendale degli operatori, il Regolamento (UE) 2020/560 del Parlamento europeo, ha rimodulato il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) introducendo misure straordinarie di sostegno.

Con gli interventi di referenti istituzionali e operatori del settore, il webinar sarà l’occasione per passare in rassegna le misure di supporto. La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione a questo link:
https://webinar2020.eventifpa.it/it/event-details/?id=9503

[La Rete Nazionale dei FLAG]

error: Contenuto Protetto.